Le mini gru sono strumenti compatti ma estremamente versatili, progettati per svolgere operazioni di sollevamento e movimentazione in spazi ristretti o difficilmente accessibili. Questi macchinari si distinguono dalle tradizionali autogru per le loro dimensioni ridotte e per la capacità di operare con precisione in ambienti dove lo spazio è limitato e dove le normative impongono rigidi controlli sulle emissioni e sulla sicurezza.
Mini gru: la risposta alle esigenze di sollevamento in ambienti difficili
Le applicazioni delle mini gru sono molteplici e si estendono a diversi settori industriali. Dalla costruzione di edifici moderni con design complessi e spazi interni angusti, alla manutenzione di infrastrutture, fino all’installazione di macchinari in ambienti chiusi come capannoni industriali e siti di produzione, si sono dimostrate degli strumenti indispensabili. La loro capacità di lavorare in aree con accessi difficili e di eseguire operazioni di sollevamento con grande precisione le rende la scelta ideale per una vasta gamma di progetti.
Infatti, molto spesso le vengono abbinate con i pattini per la movimentazione dei carichi pesanti come i nostri carrelli Explorer e Apollo che possono movimentare carichi fino a 75 ton. Questi abbinamenti non solo riducono i costi operativi, ma rispondono anche alle esigenze normative e ambientali, rendendoli strumenti indispensabili per affrontare le sfide moderne della movimentazione industriale.
Il mercato in crescita delle mini gru

Il settore delle mini gru ha visto una notevole espansione negli ultimi anni, superando le sfide iniziali in mercati tradizionalmente orientati verso macchinari di grandi dimensioni. Questo cambiamento è dovuto a diversi fattori chiave.
Il mondo delle costruzioni sta cambiando rapidamente. La qualità e l’affidabilità dei prodotti di piccole dimensioni sono ormai ampiamente riconosciute, grazie anche alla reputazione di eccellenza ingegneristica di alcuni produttori. L’architettura moderna richiede soluzioni più flessibili e precise, e le mini gru si adattano perfettamente a progetti innovativi con pareti prefabbricate e tetti sospesi, dove le gru tradizionali risulterebbero inadeguate.
Le nuove regolamentazioni in materia di emissioni e sicurezza sul lavoro favoriscono inoltre l’utilizzo di mini gru e piccoli carrelli elettrici come il nostro Explorer, specialmente in spazi confinati e interni. Nonostante le dimensioni ridotte, queste macchine offrono notevoli vantaggi in termini di efficienza e costi operativi, attirando l’attenzione di aziende attente al bilancio.
La facilità di trasporto su comuni rimorchi rende le mini gru estremamente versatili e adatte a diversi cantieri. Paragonate a strumenti di precisione, sono ideali per lavori che richiedono grande accuratezza e manovrabilità in spazi ristretti.
Il mercato europeo e italiano
Anche in Europa, le mini gru stanno guadagnando terreno. Alberto Franceschini, direttore vendite e marketing di Jekko, ha evidenziato come queste macchine stiano diventando sempre più comuni in vari ambienti di lavoro. Jekko, ad esempio, ha registrato un aumento del 20% nel fatturato e nella produzione rispetto all’anno precedente.
In Italia, il mercato delle mini gru è particolarmente dinamico, grazie anche agli incentivi governativi che supportano le aziende nell’acquisto di nuove attrezzature. Questo ha portato a un aumento significativo delle vendite all’estero, trainato da una congiuntura economica globale favorevole. Si prevede che questa tendenza positiva continui anche nei prossimi 12 mesi, consolidando la posizione delle mini gru nei cantieri italiani.
Innovazioni e tendenze nel mercato delle mini gru

Nel Regno Unito, Dan Ezzatvar, responsabile marketing di GGR, ha sottolineato come la versatilità e la flessibilità siano diventate fondamentali nel mercato delle mini gru. GGR ha lanciato nuovi prodotti progettati per operare in spazi ristretti con un impatto ambientale ridotto grazie alla batteria al litio.
Questa crescente domanda di macchine compatte ma potenti è un trend che sta attraversando sia i produttori giapponesi che quelli europei, rispondendo alle esigenze dei clienti per soluzioni di movimentazione più integrate e complete.
Le mini gru stanno ridefinendo il concetto di efficienza e versatilità nei cantieri, sia negli Stati Uniti che in Europa. La loro capacità di operare in spazi ristretti, la ridotta impronta ecologica e l’elevata qualità costruttiva le rendono strumenti indispensabili per affrontare le sfide moderne della costruzione. Maeda, Jekko e altri produttori mondiali stanno guidando questa evoluzione, con un focus particolare sul soddisfare le esigenze di mercati specifici come quello italiano, dove l’innovazione e la qualità sono premiate da una crescente domanda.