I carrelli girevoli, noti anche come dolly girevoli manuali, sono degli strumenti molto apprezzati nella movimentazione industriale di carichi pesanti per la loro versatilità e manovrabilità. Scopri i pro e i contro dell’utilizzo, i consigli pratici e alcune valide alternative.

Cosa sono e come funzionano i carrelli girevoli

carrelli girevoli

I carrelli girevoli, o dolly girevoli, sono dispositivi utilizzati nella movimentazione industriale per spostare carichi mediamente pesanti con facilità e precisione. Grazie alle loro ruote omnidirezionali montate su supporti rotanti permettono i movimenti a 360 gradi. Questi carrelli sono altamente manovrabili, adatti per operazioni in spazi ristretti e con capacità di carico che variano da 1 a circa 10 tonnellate, a seconda del modello.

I dolly girevoli sono costruiti con materiali robusti come l’acciaio e l’alluminio per garantire durabilità e affidabilità. Le ruote generalmente vengono realizzata in plastica dura.

Vantaggi dei carrelli girevoli

Cominciamo elencando alcuni dei vantaggi principali dei carrelli girevoli:

  1. Manovrabilità negli spazi angusti
    Grazie alla possibilità di ruotare a 360 gradi, questi carrelli possono facilmente navigare attraverso spazi stretti e angusti, facilitando il posizionamento preciso dei carichi.
  2. Flessibilità operativa
    I carrelli girevoli possono essere utilizzati per una vasta gamma di applicazioni. Possono trasportare carichi di varie forme e dimensioni, rendendoli adatti per molteplici settori industriali. La possibilità di aggiungere o rimuovere ruote girevoli permette di adattare facilmente il carrello alle esigenze specifiche dell’operazione, aumentando così la versatilità dell’attrezzatura.
  3. Riduzione dello sforzo fisico
    Grazie ai cuscinetti a sfera e alle ruote girevoli, il movimento dei carichi pesanti diventa più fluido e richiede meno forza. Questo non solo migliora l’efficienza operativa, ma contribuisce anche a ridurre il rischio di infortuni legati a sforzi eccessivi.

Svantaggi dei carrelli girevoli

Nonostante i benefici che abbiamo appena elencato è importante conoscere anche i lati negativi di questo tipo di attrezzatura.

  1. Limitazioni di carico
    I carrelli girevoli sono limitati al trasporto di carichi fino a circa 10 tonnellate, oltre questo peso bisogna considerare delle alternative più robuste. In questi casi, potrebbe essere necessario considerare carrelli con ruote fisse o altri tipi di carrelli adatti a trasportare carichi più pesanti e a superare ostacoli come pavimentazioni irregolari e piccole rampe. Pattini per la movimentazione dei carichi pesanti come il nostro Apollo sono indicati proprio per queste operazioni, potendo contare sulla potenza della trazione idraulica per trasportare fino a 75 ton di carico.
  2. Difficoltà sulle superficie non perfettamente piane
    Questa tipologia di carrelli viene equipaggiata con le ruote in plastica dura che lavorano perfettamente sulla superficie piana e liscia. Purtroppo non sono adatte per una pavimentazione dissestata, con ostacoli o scalini. In questi casi conviene utilizzare i pattini con rulli in polimero elastico menzionati sopra.
  3. Stabilità ridotta
    La capacità di ruotare a 360 gradi, se da un lato offre una grande manovrabilità, dall’altro può compromettere la stabilità del carico, specialmente se non è adeguatamente bilanciato. È quindi fondamentale assicurarsi che il carico sia sempre ben distribuito e, se il piano di appoggio presenta dei fori filettati, fissato per evitare ribaltamenti o cadute.
  4. Usura delle ruote
    Le ruote girevoli si consumano più rapidamente rispetto alle ruote fisse, soprattutto se utilizzate su superfici ruvide o irregolari. L’usura delle ruote può influenzare negativamente le prestazioni del carrello, e devono essere sostituite più frequentemente per garantire un funzionamento ottimale.
  5. Costi di manutenzione
    La manutenzione dei carrelli girevoli può risultare più onerosa rispetto a quella dei carrelli con ruote fisse. Le ruote girevoli, i cuscinetti a sfera e i meccanismi di rotazione richiedono una manutenzione regolare per garantire una performance continua. Questo può comportare costi aggiuntivi in termini di tempo e risorse per le aziende.

Confronto con altre soluzioni di movimentazione

explorer

Quando si confrontano i carrelli girevoli con altre attrezzature di movimentazione, come carrelli fissi, carrelli a rulli e sollevatori idraulici, emergono differenze significative in termini di applicabilità e prestazioni.

  • Carrelli fissi: ideali per spostamenti in linea retta e offrono una maggiore stabilità grazie alla loro costruzione rigida. Tuttavia, la mancanza di capacità di manovra rende difficile l’uso in spazi ristretti o con percorsi tortuosi.
  • Carrelli a rulli: Questi carrelli sono utili per la movimentazione dei carichi su superfici piane e lisce. Offrono una buona distribuzione del peso e riducono l’attrito, ma non sono adatti per superfici irregolari o per movimenti che richiedono cambi di direzione frequenti.
  • Carrelli elettrici per la movimentazione: combinano la maneggevolezza e le dimensioni ridotte dei carrelli girevoli con la robustezza di un carrello fisso. Un esempio pratico è il nostro Explorer, un piccolo carrello elettrico per la movimentazione di carichi pesanti fino a 20 ton. Questo strumento versatile può muoversi facilmente in spazi ristretti e superare piccole rampe e pavimentazioni difficili. Il carico viene fissato saldamente su una piastra d’appoggio basculante che lo mantiene in sicurezza anche in caso di dislivello. Inoltre grazie al radiocomando può essere manovrato a distanza anche da una singola persona.

Raccomandazioni per l’uso dei dolly girevoli

Per scegliere e utilizzare correttamente un carrello girevole, è essenziale considerare le esigenze specifiche di ogni operazione. Bisogna valutare la capacità di carico, assicurandosi che il carrello possa gestire il peso massimo previsto senza compromettere la stabilità. È importante considerare la natura del carico, incluse dimensioni, forma e distribuzione del peso, per determinare il tipo di carrello più adatto.

L’ambiente di lavoro deve essere esaminato, prendendo in considerazione le condizioni del pavimento e lo spazio disponibile per la manovra. Per un uso intensivo, si consiglia di optare per carrelli con componenti di alta qualità e meccanismi di rotazione robusti per garantire una lunga durata e ridurre la necessità di manutenzione frequente.

Inoltre bisogna investire nella formazione degli operatori ed eseguire controlli periodici per verificare regolarmente l’integrità strutturale del carrello e il funzionamento dei meccanismi di rotazione.

Considerazioni finali

I carrelli girevoli sono una soluzione efficiente e versatile per la movimentazione dei carichi pesanti in molteplici contesti industriali. La loro manovrabilità, flessibilità operativa e riduzione dello sforzo fisico li rendono strumenti preziosi per migliorare l’efficienza e la sicurezza delle operazioni di movimentazione interna.

Tuttavia, è importante considerare anche le loro limitazioni, come la capacità di carico ridotta, la stabilità potenzialmente compromessa e i costi di manutenzione più elevati. Prima di adottare carrelli girevoli, è fondamentale valutare attentamente le esigenze specifiche dell’operazione ed eventualmente valutare delle alternative più indicate per quel tipo specifico di trasporto.

vertical daysVertikal Days 2024: Mouvers espone Apollo ed Explorer per la movimentazione pesante
pericoli movimentazionePericoli nella movimentazione e sollevamento dei carichi pesanti

Scopri i nostri prodotti

Explorer

Explorer

Per carichi fino a 25 ton

Apollo

Explorer

Per carichi fino a 75 ton

Voyager

Senza limiti di peso e dimensione

Su misura

Su misura Mouvers

Progetti personalizzati